Fermo 2003

giovedì, maggio 29, 2003


_

Questo post arriva dalla Sardegna (dove mi trovo in questo momento -- per lavoro ...). Una piccola riflessione - non molto originale - su quanto sia facile oggi comunicare. Perfino i frigoriferi hanno oggi la connessione con Internet: da tutte le parti del mondo potremo controllare quante lattine di coca sono rimaste (o quante bottiglie di champagne ...). Ma quale e' il prezzo di tutta questa facilita'? -- domanda da 1M di euro.

giovedì, maggio 22, 2003


_

Un'idea per l'estate che sta arrivando? Qualcosa di molto trendy: la maglietta di personalità confusa!

mercoledì, maggio 21, 2003


_

Mi sarebbe piaciuto molto essere alla Fiera del libro di Torino , ma, essendo questo un periodo molto impegnativo per lo studio (ci sono gli esami!ndr) , ho dovuto mettere in un angolo tutti i miei progetti. Mi sono ripromesso peró di togliermi questo "sfizio" il prima possibile. Spero comunque di non avere già i capelli bianchi quando ci riusciró. Tanti saluti a Tutti i collegati
Michele

lunedì, maggio 19, 2003


_

Interessante mattinata alla Fiera del libro di Torino: pieno di scolaresche, dall'asilo al liceo.

sabato, maggio 17, 2003


_

Il 26 giugno 2003 alla Università della Tuscia è prevista una giornata di studio dedicata ai weblog . Il programma è in preparazione.
Ci sarà anche un mio intervento: parlerò anche della esperienza Fermo 2003. Commenti, osservazioni e suggerimenti sono veramente graditi.

domenica, maggio 11, 2003


_

Sull'ultimo numero di Il venerdi' di Repubblica (9 maggio 2003) si puo' trovare un articolo sui weblog (o blog): Ognuno sta solo ... Ed e' subito blog

sabato, maggio 10, 2003


_

Ecco il comunicato ANSA:
"(ANSA) - ROMA, 5 MAG - Il presidente dell'Associazione Italiana biblioteche (Aib) ha inviato un telegramma al Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi per ringraziarlo dell'invito a realizzare biblioteche in tutti gli 8000 comuni italiani.
''E' la prima volta nella storia della Repubblica che il Capo dello Stato - ha detto Igino Poggiali presidente dell'associazione - si esprime così chiaramente a favore di una istituzione culturale dichiarandola esplicitamente necessaria in ogni parte del territorio. Attualmente le biblioteche comunali sono circa 5000 delle quali pero' - ha aggiunto - solo la meta' o poco piu' raggiunge standard di servizio accettabile in termini di personale qualificato, qualita' degli spazi, fondi per acquisti di libri e documenti. Esse sono diffuse soprattutto al nord, molto meno al centro e al sud del Paese''.
Poggiali, nel messaggio a Ciampi, ha sottolineato che quella di oggi per l'associazione, che si batte da oltre 70 anni per lo sviluppo delle biblioteche, ''e' una giornata storica''.
Insomma le vere biblioteche in Italia sarebbero solo 2500. E - anche per permettere a Michele di andarsene di casa - dobbiamo arrivare a 8000 :-)

venerdì, maggio 09, 2003


_

Penso che l'idea di dotare ogni comune italiano di una biblioteca sia veramente ottima, non fosse altro perché ci consentirebbe di avere qualche chance in piú di lavoro una volta terminata l'Universitá (spero di riuscirci prima o poi!). Purtroppo peró temo che questo progetto del nostro Capo dello Stato resti tale, come tanti, forse troppi, in materia di cultura. Non ci resta che attendere. I Miei attendono con fiducia un buon esito della vicenda. Quale migliore occasione di questa per "cacciarmi" di casa? Vorrei dargli questa soddisfazione. Ciao a tutti
Michele

mercoledì, maggio 07, 2003


_



Proseguendo con la sperimentazione dei feed RSS dopo La repubblica anche:
  • la BBC
  • Catalogablog


_

Dal discorso del Presidente della Repubblica in occasione della consegna delle medaglie d'oro ai benemeriti della cultura e dell'arte (5 maggio 2003):
"L'Italia è il Paese degli ottomila comuni, delle migliaia di campanili, ma è anche diventato il Paese dei 4.144 musei, dei 6.000 siti archeologici, delle 367 aree archeologiche statali, delle 85.000 chiese soggette a tutela, delle oltre 40.000 dimore storiche censite. In questi giorni, lo vediamo, i nostri musei sono affollatissimi. Il successo straordinario di iniziative di istituzioni dello Stato, di enti locali, di associazioni private per aprire cortili, monumenti, portoni, dimore e castelli, ci indica la strada da percorrere per un successo che avvantaggia anche il nostro turismo e gli conferisce peculiari caratteri. Le Regioni possono dare un contributo straordinario sostenendo queste iniziative e al tempo stesso beneficiandone. Vi sono alcuni settori nei quali sappiamo di poter fare di più e dobbiamo farlo. L'Italia degli 8000 comuni dovrebbe essere anche l'Italia delle 8000 biblioteche, luoghi che i giovani si abituino a frequentare con spontanea consuetudine. Vi sono già molte iniziative a favore dei piccoli comuni, che vedo con favore; in esse dovrebbe sempre trovare spazio la difesa o la nascita di una istituzione - la biblioteca - che può davvero rappresentare un "presidio" per la lettura, e una espressione forte di qualità della vita"
Che ne pensate di questo intervento?

lunedì, maggio 05, 2003


_

Caro Michele mi sono permesso di ridurre un po' l'immagine che hai inserito (per sapere come ho fatto consultare un manuale HTML). Grazie per il tuo intervento! Questo weblog non mette limiti. Ma la domanda è : Corriere della sera, Messaggero Marche e RAI hanno dei feed RSS disponibili?
Chi risponde con cognizione di causa a questa domanda avrà in premio un bel voto all'esame ...
Intanto domani pomeriggio registreremo un mini-servizio audio da inviare alla radio dei nostri gemelli della Tuscia: saranno 5-6 minuti in formato MP3 nei quali ognuno di voi avrà l'opportunità di raccontare qualcosa della propria esperienza di studente a Fermo ...


_




Trovo molto interessante l'idea di aggiungere al nostro weblog delle notizie prese da uno dei quotidiani piú letti in Italia. La cosa potrebbe fornirci anche degli spunti per delle discussioni a tema. Non vorrei apparire blasfemo, ma proporrei di allargare l'orizzonte anche ad altre testate giornalistiche come CORRIERE DELLA SERA e MESSAGGERO MARCHE, per la cronaca regionale e, perché no, anche alla RAI, cercando di sfruttare il suo immenso archivio di notizie. Forse sono troppo ottimista, ma la trovo comunque una splendida idea. Un saluto a tutti i collegati al weblog.
Michele

domenica, maggio 04, 2003


_

Qualche modifica - del tutto sperimentale - al nostro weblog. Ho aggiunto nella colonna di destra, sotto i post del web gemello, le ultime tre notizie prese dalla home page di La repubblica.
L'estrazione al volo delle ultime tre notizie - in xml - è opera di Antonio Cavedoni. Questa estrazione viene data in pasto allo stesso script che ci mostra gli ultimi post del nostro web gemello.
Della serie la potenza dell'xml ovvero come vampirizzare il lavoro degli altri.

Loading...
More about the Book Bar