::
::
::
:: ::
::
::
|
lunedì, febbraio 26, 2007
Inviato alle
09:42
da gb
Il mio consiglio: "Usa Librarything: avrai il tuo catalogo in rete, confrontabile con quello di milioni di utenti, potrai derivare la catalogazione dalla Library of Congress e da tante altre reti di biblioteche ecc. ecc." Sono iscritto da circa un anno a Librarything, ma ho catalogato solo due libri ... Spero di aver più tempo in seguito. Ieri sera tentando di inserire qualche altro libro ho visto che tra le fonti per derivare la catalogazione è ora possibile indicare anche SBN anche se qualcosa - che cercherò di capire meglio - mi ha impedito di portare a termine qualsiasi operazione di "cattura". mercoledì, febbraio 14, 2007
Inviato alle
21:30
da gb
Qualche esempio: sabato, febbraio 10, 2007
Inviato alle
08:33
da gb
13 modi di considerare la biblioteca pubblica
(della serie: traduzioni veloci di elenchi che aiutano a riflettere): 1. Punto di accesso alle nuove tecnologie
2. Punto di servizio per la piccola impresa
3. Centro di formazione per chi lavora
4. Punto di distribuzione di tutti i moduli della Pubblica Amministrazione
5. Centro per la ricerca di lavoro
6. Punto di consulenza per il pagamento delle tasse
7. Punto per l'informazione sanitaria
8. Spazio sicuro d'incontro per i ragazzi
9. Spazio per gli incontri dei gruppi d'interesse delle comunità locali
10. Centro per gli immigrati
11. Centro per la musica e l'arte
12. Centro per la ricerca di informazioni non reperibili da altre parti
13. Centro per la socializzazione giovedì, febbraio 08, 2007
Inviato alle
16:29
da gb
Un piccolo esempio di quello che in gergo viene chiamato mashup mercoledì, febbraio 07, 2007
Inviato alle
22:02
da gb
Il web 2.0 spiegato in 4 minuti. "Uno dei più importanti contributi mai realizzati per raccontare l'evoluzione della rete e in particolare il senso del Web 2.0": su Punto informatico
Inviato alle
15:25
da sylvya
Claudio Gnoli, Vittorio Marino, Luca Rosati, Organizzare la conoscenza. Dalle biblioteche all'architettura dell'informazione per il Web, Milano, Tecniche nuove, 2006. ISBN 88-481-1849-6. Eur 19,90. Recensione disponibile qui: http://lucarosati.it/blog/organizzare-la-conoscenza
Inviato alle
14:20
da Manlio
Comunque concordo anch'io con le ... di Sherman, e suggerirei di leggere questo articolo.
Inviato alle
10:18
da Michele
Io a questo punto sono curioso e voi? ;-)
Inviato alle
09:59
da Michele
Inviato alle
09:35
da gb
1. Su Internet non c'è tutto 2. Internet e biblioteche digitali non sono la stessa cosa 3. Internet non è gratis 4. Internet non sostituisce le biblioteche 5. Gli studenti che vanno in biblioteca hanno i voti più alti 6. Digitalizzare un libro non significa distruggerlo 7. Digitalizzare un libro significa dargli più vita 8. Ci vorrà un bel po' di tempo per digitalizzare tutti i libri 9. Le biblioteche non sono solo un insieme di libri 10. Telefonini, palmari, ipod ecc. non sono la fine del libro e della biblioteca 11. La pubblicità è solo pubblicità 12. In biblioteca ci vanno meno persone, ma gli accessi ai servizi delle biblioteche stanno aumentando 13. Anche le biblioteche digitali hanno bisogno di personale 14. Non possiamo far conto sulla scomparsa delle biblioteche 15. Google book search non funziona 16. Le biblioteche si possono adattare ai cambiamenti culturali 17. Le biblioteche si stanno adattando ai cambiamenti culturali 18. Eliminare le biblioteche vorrebbe dire rinunciare a un importante processo di evoluzione culturale 19. Internet non funziona se mancano servizi di mediazione 20. La saggezza delle folle è inaffidabile 21. I bibliotecari sono la controparte non sostituibile di chi offre servizi di mediazione su Internet 22. Solo i bibliotecari possono fare da ponte tra le biblioteche e i servizi di mediazione su Internet 23. Internet è confusione 24. Internet è soggetta a manipolazioni 25. Le biblioteche raccolgono ricerche che si basano su un sistema di citazioni con un alto livello qualitativo 26. Può essere difficile isolare in Internet l'informazione puntuale 27. Le biblioteche ci possono dare l'esperienza-libro 28. Le biblioteche sono stabili, mentre il web passa 29. Le biblioteche possono esserci sorprendentemente utili anche per le novità 30. Non tutti hanno accesso a Internet 31. Non tutti possono comprarsi i libri 32. Le biblioteche possono fermare il narcisismo tecnologico 33. Il libro antico ha un elevato valore culturale La fonte è Will Sherman su Degree Tutor: 33 Reasons Why Libraries and Librarians are Still Extremely Importantvenerdì, febbraio 02, 2007
Inviato alle
08:41
da gb
|
Loading...
More about the Book Bar
|