::
::
::
:: ::
::
::
|
sabato, aprile 30, 2005
Inviato alle
08:55
da Manlio
Se qualcuno è a conoscenza di altre applicazioni o di notizie interessanti sul modello, sarei felicissimo se le pubblicasse. mercoledì, aprile 27, 2005
Inviato alle
09:22
da gb
domenica, aprile 24, 2005
Inviato alle
18:06
da gb
mercoledì, aprile 20, 2005
Inviato alle
08:25
da gb
In questo periodo mi sto occupando di sistemi di generazione automatica di metadati. Confesso che ho sempre guardato con sufficienza le macchine che pensano o fanno scelte al posto dell'essere umano. Tutti ricordano racconti di macchine che traducono da una lingua all'altra con esiti infelici, del tipo: "lo spirito è forte, ma la carne è debole" che viene tradotto in russo con una espressione che letteralmente significa "il vino è buono, ma la bistecca lascia a desiderare". Lo studio promosso dalla Library of Congress (AMeGA -Automatic Metadata Generation Applications) o iniziative come Describethis mi stanno facendo cambiare idea. Tra "catalogare tutto" e "lasciamo fare tutto a Google", forse il futuro del controllo bibliografico universale sta in una intelligente (e laica) cooperazione tra (semplificando) : Nell'immagine: Fermo 2003 catalogato in Dublin Core da Describethis sabato, aprile 09, 2005
Inviato alle
12:39
da Michele
Inviato alle
11:59
da Michele
mercoledì, aprile 06, 2005
Inviato alle
14:16
da Manlio
|
Loading...
More about the Book Bar
|