Fermo 2003

lunedì, aprile 28, 2003


_

Dopo le vacanze pasquali (troppo corte, purtroppo!!) sono nuovamente pronto a collegarmi. Come suggerito dal nostro professore ho provato a costruire una tabella. Eccola qui:
Grado Base Dopo 5 anni Grado Finale
Carabiniere Carabiniere scelto Appuntato
Vice Brigadiere Brigadiere Brigadiere Capo
Maresciallo Maresciallo Ordinario Maresciallo Capo

La tabella è stata fatta con i gradi della "truppa" dell'Arma dei Carabinieri. In effetti essa contiene degli errori perchè i gradi finali cui possono aspirare un Carabiniere e un Maresciallo sono, rispettivamente, quello di Appuntato Scelto e di Maresciallo MAs.UPS (la sigla si scioglie in Maresciallo Aiutante sostituto Ufficiale di Polizia Giudiziaria). Mi perdonerete per l'imperfezione. Non crediate, comunque, che sia impazzito tutto in una volta. Ho solo subito la classica nostalgia di "casa" (NB Sono un carabiniere ausiliario in congedo!). Spero vi sia piaciuta la tabella. L'ho voluta con i colori rosso e blu perchè questi sono i colori della Benemerita. Un saluto a tutti gli amici di Fermo. Ci vediamo a lezione.
Michele

domenica, aprile 27, 2003


_

Le ricerche in Google nel 1999 erano appena 3 milioni. Nel 2002 sono diventate 150 milioni. Naturalmente si tratta di numero di ricerche al giorno

lunedì, aprile 21, 2003


_

Questo post arriva da Venezia: da un Internet Point dato che l'aggiornamento via wap in questo momento non funziona.
Ieri alla radio ho sentito una riflessione sul mondo arabo che cerco di riassumere nei punti che seguono:

  • uno dei beni più preziosi che l'uomo ha è la parola: quando si va nel deserto è fondamentale e pesa poco
  • arabo è chi conosce la lingua araba: non chi appartiene ad una determinata razza

sabato, aprile 19, 2003


_

Il nostro prossimo incontro è previsto per il 29 aprile. Intanto tanti auguri a tutti (compresi gli amici del Seminario HTTP) e ... restate sintonizzati.


_

Lavoro e preparazione informatica (segnalato su AIB-CUR di ieri):
"Lo studio Aica-SDA Bocconi ha preso spunto dalle analisi dell’Istituto nazionale di statistica della Norvegia che ha quantificato il tempo medio perso ogni settimana da un utente di pc non specialista in 171 minuti: 38 per aiutare i colleghi in difficoltà con il pc, 22 per problemi di stampa, altrettanti in attesa di aiuto, 14 in manovre errate d’accesso ai Data Base, 13 per tentativi impropri di accesso a Internet, 12 e 11 per problemi legati rispettivamente all’uso maldestro dell’e-mail e dei programmi di elaborazione testi e sei per problemi legati ai virus informatici"
Il resto della storia si trova qui

sabato, aprile 12, 2003


_

Caro Michele l'aggiornamento del weblog via wap avviene attraverso i servizi che vengono messi a disposizione dal sito web che hai citato: Wapblogger.
Semplicemente basta scrivere questo indirizzo dopo essersi collegati a Internet attraverso il browser del proprio cellulare - non occorre cambiare provider. In questo modo attraverso il cellulare scrivo - via wap - su Wapblogger; sarà quest'ultimo che chiamerà Blogger e aggiornerà Fermo2003.
In effetti quando si scrive con un browser di un cellulare una delle cose più noiose è proprio la scrittura di URL. Si consiglia quindi mettere questo indirizzo tra i bookmark del browser wap.
Inoltre - seguendo le istruzioni che si trovano nelle FAQ se si vuole entrare subito nella funzione di post su Fermo 2003 basta mettere tra i bookmark del browser wap un indirizzo così composto:

http://wap.ubique.ch/wapblogger/wb.pl?u=USER&p=PASS&b=5093516&a=post

Naturalmente USER e PASS vanno sostituiti con quelli che si usano per collegarsi a Blogger



venerdì, aprile 11, 2003


_

L'idea di usare la tecnologia wap per i nostri messaggi al weblog è molto interessante. Oggi ho dato un'occhiata al link messo dal Prof nel suo ultimo messaggio e, da quel poco che sono riuscito a capire dato il mio pessimo inglese, mi pare ci si debba appoggiare all'URL http://www.ubique.ch/wapblogger/ per l'invio dei messaggi e per ridurre i costi bisogna disconnettersi dal proprio mobile provider. Purtroppo non sono riuscito a decifrare niente altro. Forse sará stata la stanchezza dopo una giornata pesante o forse sará che non ho un buon rapporto con questa lingua. Spero comunque che qualcuno mi possa dare maggiori ragguagli in modo da non dover sovraffaticare il mio derelitto inglese. Auguro comunque buone vacanze a tutti.


_

Il mio messaggio di ieri era in realta' impreciso: per scrivere quel messaggio ho usato il mio cellulare abilitato al protocollo wap.
Per sapere come si fa si puo' - ad esempio - dare un'occhiata a Wapblogger

giovedì, aprile 10, 2003


_

Il messaggio che vedete e' stato scritto con wap

mercoledì, aprile 09, 2003


_

Mancava poco all'eta' di 105 anni ed e' morto sabato scorso Seymour Lubetzky. La notizia l'ho trovata in Catalogablog. Abbiamo parlato di lui qualche lezione fa:

  • Nel 1960 S. Lubetzky per primo distingue con chiarezza tra opera (creazione intellettuale di un autore) e libro (rappresentazione o manifestazione di un'opera).
  • l'anno seguente alla Conferenza internazionale sui principi di catalogazione (Parigi, 9-18 ottobre 1961) Lubetzky e' l'ispiratore dei famosi Principi di Parigi: "il catalogo dovrebbe essere uno strumento efficiente che permette di accertare

    • 1) se la biblioteca possiede un determinato libro identificato per mezzo

      • a) del suo autore e titolo, oppure
      • b) del titolo soltanto (se l'autore non è indicato sul libro), oppure
      • c) da un appropriato sostituto del titolo (se l'autore e il titolo sono inadatti o insufficienti ai fini dell'identificazione)

    • 2) e:

      • a) quali opere di un autore e
      • b) quali edizioni di un'opera, sono presenti in biblioteca"


martedì, aprile 08, 2003


_

Laura, a proposito di RadioFreccia: non mi metto assolutamente a ridere. Non ho visto quel film. Ma è nella mia lista delle cose da fare. Del resto si tratta di storie che esistono solo nelle storie, mentre la vita scorre nel corso del tempo, senza il bisogno di manifestarsi in storie.

venerdì, aprile 04, 2003


_

Vedo che la digitalizzazione dei nomi funziona. Molti si stanno divertendo con il colore (e con l'HTML). Tutto bene e complimenti a tutti (visto che tutti stanno partendo da zero).

Molto interessante l'iniziativa di Radio Quest . La radio è uno strumento affascinante: nel 1977 ho dato vita - con un gruppo di amici - a una radio che trasmetteva in FM da Scandicci (Firenze) -Via dei Ciliegi 17. Si chiamava Radio Base. L'esperienza è durata un paio d'anni: tra problemi economici e problemi tecnici la radio ha chiuso le sue trasmissioni (come sappiamo invcece altre persone partite più o meno nello stesso periodo sono arrivate da ben altre parti ...).

Il mio suggerimento è quindi quello di collaborare con Radio Quest. Come? Si potrebbe - per esempio:


  • trovare musica - libera da diritti (come suggerito da Gino Roncaglia);
  • proporre una nostra corrispondenza - registrata - da Fermo
  • ...


giovedì, aprile 03, 2003


_

Come i miei compagni di corso anche io devo scrivere il mio nome in codice ASCII . Mi chiamo:

  • 01001101 M
  • 01001001 I
  • 01000011 C
  • 01001000 H
  • 01000101 E
  • 01001100 L
  • 01000101 E


Non pensate che siamo impazziti tutti perchè facciamo questo tipo di lavoro. In realtà è solo un ritorno alle origini dell'informatica per capire meglio quello che stiamo facendo durante questo corso. Un saluto oltre che agli amici di Fermo anche ai nostri colleghi di Viterbo.

Loading...
More about the Book Bar