Fermo 2003

domenica, marzo 30, 2003


_

Per quanto riguarda il mio messaggio precedente. Non si tratta di uno scherzo - come a prima vista si potrebbe pensare. Ecco i primi commenti - sempre su AIB-CUR:

  • "Questa collega ha 15 giorni per poter presentare opposizione. Chiedo qualsiasi notizia possiate ritenere utile da presentare ai giudici in sua difesa. Per esempio se sta scritto da qualche parte che un bibliotecario può rifiutarsi di prestare un libro dell'Einaudi che non porti in copertina nessuna scritta censoria a una ragazza di 14 anni. E poi qualsiasi altra notizia su eventuali precedenti, normative in difesa dell'imputata ecc.
    Personalmente trovo gravissimo un provvedimento che, in assenza di una legge che tuteli i bibliotecari da questo articolo del codice penale (mentre ne sono scagionati librai ed edicolanti), se dovesse passare creerebbe un precedente che va contro ogni principio di massima libertà degli utenti di ogni età nell'accesso a qualsiasi tipo di informazione e documento, contro la tutela della privacy sull'identità dell'utente e su quello che legge, sanciti sia dal manifesto UNESCO che dalle linee guida dell'IFLA.
    [...]
    Ricordo inoltre che la bibliotecaria in questione non ha mai letto il libro in questione, ma si sa - questo sì - che fu scritto da una ragazza di vent'anni o giù di lì come valvola di sfogo dopo aver subito ripetute e crudeli violenze sessuali quando era una ragazzina. Da qui la particolare crudezza e violenza del libro. Ma dietro ci sono una storia e un intento drammatici che danno al libro ben altra valenza che non quella di "prodotto pornografico". Diciamo che la Despentes è stata un pò una sorta di Eminem in gonnella della letteratura." -- D. Magnani
  • "Il caso segnalato mi pare davvero grave, urgente e ad alto valore simbolico. Spero che l'AIB nazionale e regionale (ai quali ho appena segnalato il caso) possano intervenire in qualche modo, magari fornendo assistenza legale in collaborazione con l'ente di appartenenza della bibliotecaria e con l'editore del libro." -- R. Ridi


_

A proposito ... ecco cosa ho trovato oggi nella lista di discussione AIB-CUR dei bibliotecari italiani:

DECRETO PENALE DI CONDANNA


Il Giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di

MODENA

Letti gli atti del procedimento n. ecc.

Esaminata la richiesta del P.M. con la quale si chiede l'emissione
di Decreto Penale nei confronti di:
XX, nata a...., residente a...

IMPUTATA

per il reato p. e p. dall'art. 528 del codice penale (distribuzione di
materiale pornografico a minori, n.d.r.), in quanto in qualità di
addetta alla gestione della biblioteca comunale di X, consegnava a Nome
e Cognome (che all'epoca aveva 14 anni, n.d.r.), il libro dal titolo
Scopami edizione Einaudi Tascabile, dal contenuto ritenuto osceno.

(omissis)

CONDANNA l'imputato alla pena di L. 2.300.000, Euro 1.187,00 di multa,

in sostituzione della pena finale di gg. 30 di reclusione e L. 50.000 di
multa (omissis).

ORDINA la confisca del libro sequestrato.


sabato, marzo 29, 2003


_

Bravissima Mara! ti ho sistemato un po' l'HTML: con blogger non vanno mai usati i tag HTML piu' esterni del documento (come "HTML", "HEAD", "BODY").L'immagine non appariva per uno scambio: "img scr" anziche' "img src".

Ottimo Michele! - anche per Jedi: ti ho sistemato un po' l'HTML - come per Mara - e ho reso funzionante il link alla immagine.
A tutti raccomando di:

  • mettersi nei panni di chi legge un weblog (evitare post molto lunghi, aiutarsi con la grafica)
  • usare molto la tenica dei legami ai documenti e alle fonti esterne (e' inutile riscrivere quello che gia' esiste in rete)
  • citare sempre le fonti


In ogni caso martedi' prossimo discuteremo insieme del contenuto delle schede inviate e magari faremo assieme qualche modifica

giovedì, marzo 27, 2003


_

LO  JEDI

Nonostante il poco tempo a disposizione per raccogliere il materiale di lavoro proveremo a parlarvi di GEDI: lo standard per lo scambio dei documenti elettronici

Questo protocollo è stato sviluppato nel dicembre 1998 da ISO con lo scopo di definire un formato per lo scambio di documenti elettronici fra elaboratori. "Il formato include la definizione di un'intestazione (header) che contiene informazioni a proposito del richiedente, del fornitore, il formato e le principali informazioni bibliografiche del documento. Un record GEDI viene quindi ad essere costituito dall'insieme dell'intestazione e dalla copia del documento elettronico": di quest'ultima lo standard supporta vari formati fra i quali TIFF, JPEG, PDF, ma la sua struttura è aperta anche a nuovi formati che potranno essere utilizzati in futuro per la rappresentazione dei documenti. " Lo standard non si limita a definire il record oggetto della trasmissione, ma definisce anche un modello generale di interscambio, che si attua fra un fornitore (supplier) e un utilizzatore (consumer), collegati tramite una rete che consenta la trasmissione del documento dal fornitore all'utilizzatore". Questo interscambio è consentito fra "domini GEDI che applichino lo standard in modo differente, tramite apposite applicazioni "relay" in grado di tradurre le differenti applicazioni". Per trasmettere i documenti GEDI offre la possibilità di scegliere fra due protocolli intenet, ovvero FTP e MIME. Speriamo di essere riusciti a spiegare chiaramente questo protocollo. Per il nostro lavoro ci siamo avvalsi di:
Manuale Iso di definizione dello Standard Gedi


Articolo AIB sullo Standard GEDI

Cordiali Saluti Caterina e Michele



mercoledì, marzo 26, 2003


_

Finalmente anche Fermo 2003 ha la colonna destra con gli ultimi post del web gemello (un grazie naturalmente a Gino Roncaglia che rapidamente ha risolto molti problemi).

lunedì, marzo 24, 2003


_

Ottima weblogcronaca Michele!
Domani lavoreremo assieme. Se volete prepararvi vi segnalo due lavori:

Buona lettura


_

Il risultato della partita in questione è 1-1 con la Fermana in vantaggio sino a 5 minuti dalla fine su autorete di Lizzori della Viterbese dopo una gara condotta sempre con molto cipiglio; poi al 41' st è giunto, inaspettato visto l'andamento dell'incontro, il pareggio degli ospiti con un gol in presunto(?) fuorigioco di Santoruvo.I nostri, ancora una volta sfortunati, si ritrovano così nuovamente invischiati nella lotta per non retrocedere.

domenica, marzo 23, 2003


_

Come si puo' vedere dal weblog gemello oggi era previsto l'incontro Fermana - Viterbese . Qualcuno conosce il risultato?


_

Ultimamente il mio computer fa un po' le bizze e quindi non ho idea di quale potrà essere il mio reale contributo a questo gemellaggio. Sono comunque convinto che possa essere una ottima opportunità per allargare i nostri orizzonti. Spero quindi che si possa realizzare entro breve tempo.

venerdì, marzo 21, 2003


_

A proposito di XML cliccando qui si potrà vedere il nostro weblog con una grafica differente. Come funziona? Provate a trovare la risposta. Un piccolo indizio. (P.S. per Patrizia: il link ora va meglio e come vedi il colore si è fermato ...)

giovedì, marzo 20, 2003


_

Ok Patrizia, bravissima!: il link va bene e funziona. Il link andrebbe chiuso però con </a> e non semplicemente con <a>. Ci pensi tu a fare la correzione?


_

Mentre la CNN ci informa che "Bush gives order to attack Iraq -- Cruise missiles target Saddam in morning attack -- Wednesday, March 19, 2003 Posted: 11:20 PM EST (0420 GMT)" il nostro weblog si è dotato - grazie alla preziosa consulenza di Gino Roncaglia - di un canale XML (XML non fermerà questa guerra ma ...).
Aspetto vostre notizie

lunedì, marzo 17, 2003


_

Ottima giornata oggi per il nostro weblog:

  • tutti sono riusciti a completare l'iscrizione: complimenti!
  • Gino Roncaglia ci propone un gemellaggio con il weblog Seminario HTTP che ha molte cose in comune con il nostro Fermo 2003.

Compiti per tutti ... quindi:

  • chi non l'ha mai fatto è invitato a inviare un messaggio (il tema è libero ...)
  • tutti mi dovrebbero far sapere cosa ne pensano della proposta di Gino Roncaglia

sabato, marzo 15, 2003


_

riprendiamo?

martedì, marzo 11, 2003


_

Ora so come mi chiamo!

domenica, marzo 09, 2003


_

Anch'io mi sono un po' fermato questa settimana (per quanto riguarda questo weblog). Sono stato per un paio di gioni in Sardegna (per lavoro e quindi ho avuto poco tempo per dare un'occhiata all'isola). Vedo comunque che il bibattito sul bookcrossing e sulla pace va avanti. Questo blog è naturalmente aperto a tutte le idee e tutti sono invitati a contribuire.

Ma torniamo ai corsi. A sinistra troverete i link stabili agli strumenti che ci serviranno nel corso. A partire dai programmi

martedì, marzo 04, 2003


_

Qualche nuova proposta:

  • mai sentito parlare di bookcrossing?
  • Sondaggio: mettiamo anche in Fermo 2003 la bandiera della pace? Aspetto vostri commenti.
  • Cominciamo a guardarci un po' in giro nel mondo dei weblog. A partire dal weblog di Gino Roncaglia
  • a proposito di weblog e di citazioni: cosa direbbe Mairena?


_

Il blog langue. Dopo l'interessante citazione di Sofia tutto tace. Aspetto altre citazioni: mi permetto di insistere ancora un po'.

domenica, marzo 02, 2003


_

Beh, si avete letto bene: alle 4 del mattino si lavora veramente bene. Non lo faccio sempre naturalmente: solo quando serve ...



L'idea del laboratorio virtuale mi trova d'accordo!



sabato, marzo 01, 2003


_

Prova caratteri "speciali": €  ‚ ƒ „ … † ‡ ˆ ‰ Š ‹ Œ  Ž   ‘ ’ “ ” • – — ˜ ™ š › œ  ž Ÿ   ¡ ¢ £ ¤ ¥ ¦ § ¨ © ª « ¬ ­ ® ¯ ° ± ² ã ä å æ ç è é ê ë ì í î ï ð ñ ò ó ô õ ö ÷ ø ù ú û ü ý þ ÿ Ā


_

Un po' alla volta stanno arrivando al traguardo tutti. Tra gli ultimi arrivi:

  • Mara Mazzoni
  • Francesca Pezzuoli
  • Angela Pizzella
  • Michele Spanò

Da questi mi aspetto la famosa citazione ...

Loading...
More about the Book Bar