Fermo 2003

sabato, giugno 28, 2003


_


















Beccato! Gaspar Torriero ha preso qualche foto.



venerdì, giugno 27, 2003


_

Sono convinto che, anche se l'anno accademico è ormai terminato, il Nostro Blog sia comunque utile. Innanzitutto perché ci consentirebbe di rimanere in contatto, anche con i nostri omologhi di Viterbo; poi perché potremmo continuare ad utilizzarlo come un ulteriore fonte di notizie nel nostro ambito di lavoro. Sono convinto, infatti, che sarebbe una grande perdita per tutti noi se il nostro dovesse chiudere. Per questo auspico che ciò non avvenga. Confidando anche nella collaborazione dei miei colleghi, invio i miei più cordiali saluti a tutti i collegati.

    M
    I
    C
    H
    E
    L
    E



giovedì, giugno 26, 2003


_

Caro Michele, la trasformazione grafica non dipende da me ma da Blogger che è stato acquistato da Google . In effetti il settaggio del tempo nella trasformazione si è perso. Ho già rimediato: noterete anche che ora la data è in lingua italiana.
A proposito: l'anno accademico è finito. Dobbiamo chiudere anche il blog?


_

Ciao a Tutti! Dopo circa un mese di latitanza causa esami sono tornato! Ho notato innanzitutto che il nostro weblog ha subito qualche trasformazione grafica, sicuramente in meglio, anche se mi pare che ci sia da regolare l'ora. Ho notato poi che gli ultimi argomenti trattati sono stati inerenti fatti di cronaca . MI ha interessato sopratutto il fatto che ci sia stata una lunga coda alla Feltrinelli di Firenze per acquistare il nuovo libro di Harry Potter . Per quanto io sia un appassionato del genere fantasy e per quanto sappia, da futuro bibliotecario, che non esiste il libro buono e quello cattivo, sono comunque deluso dal fatto che a fare notizia sia stato un libro "leggero". Nonostante tutto peró sono d'accordo con il Prof nel dire che un libro che fa notizia perché si fa la fila per acquistarlo è sempre una cosa importante, visto che, da ricerche dell'Istat, siamo un Nazione che legge poco. Questa almeno è la mia opinione.
Arrivederci alla prossima, Michele.


_

Un post dal Convegno Scrivere in rete: i weblog. Discussione molto interessante. Tra le frasi da annotare : "un weblog non nasce mai per caso".

sabato, giugno 21, 2003


_

Ieri sera coda e attesa fino all'una di notte alla libreria Feltrinelli di Firenze. A quell'ora - mezzanotte per gli inglesi - e' stato distribuito l'atteso libro «Harry Potter and the Order of Phoenix» edito in Inghilterra da Bloombsbury e negli Stati Uniti da Scholastic: 896 pagine, 38 capitoli, 255.000 parole e circa un chilo di peso. Molti gli adulti - anche se ufficialmente accompagnavano figli e nipoti. In ogni caso un libro che fa notizia e' una cosa da non sottovalutare.

sabato, giugno 07, 2003


_

Con riferimento al mio post del 1 giugno 2003 ho visto che il catalogo delle biblioteche dell'Universita' di Bologna e' stato corretto: Silvio Berlusconi non e' piu' autore di E.T. ma, ad esempio, di Angel Heart : ascensore per l'inferno .
In realta' in questi casi il catalogatore ha deciso di fare un accesso anche per editore. Sia nel caso di ET che di Angel Heart l'editore si presenta come Silvio Berlusconi editore . Si tratta quindi di un ente, non di una persona. Il bravo catalogatore che ha ritenuto utile anche un accesso per editore doveva quindi seguire la norma RICA 67.3: l'intestazione corretta sarebbe dunque stata: Silvio Berlusconi editore con rinvio da Berlusconi, Silvio, casa editrice

venerdì, giugno 06, 2003


_

Ho scoperto con un po' di ritardo che il padre dei moderni database relazionali è morto il 18 aprile scorso.
Qualche notizia su Edgar F. Codd

domenica, giugno 01, 2003


_

A p. 24 dell'ultimo numero di Il venerdi' di Repubblica (30-5-2003) si trova la notizia che l'Universita' di Bologna attribuisce la paternita' di E. T. al nostro Presidente del Consiglio (Silvio Berlusconi) anziche' a Steven Spielberg. In realta' tutto l'equivoco nasce da una strana catalogazione e da una interpretazione discutibile dei risultati della ricerca nell'OPAC delle biblioteche dell'Ateneo bolognese con appunto "Silvio Berlusconi" nel campo autore .
Cito: "Tutta colpa del computer: [...] quando digiti Berlusconi «va in conflitto» tra autore ed editore (lui va in conflitto in tante altre cose) e gli attribuisce la paternita' anche dei film distribuiti dalla sua Medusa".
Su questa vicenda apro un concorso: chi portera' all'esame una spiegazione convincente, sara' «sulla strada» del 30 e lode

Loading...
More about the Book Bar